Torna su

Concessione di un contributo allo studio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di un contributo allo studio

A chi è rivolto

Il contributo allo studio è una somma di denaro erogata dal Comune di Valfornace per supportare il percorso di studio degli studenti. 

Possono chiedere un contributo allo studio gli studenti residenti nel comune di Valfornace che son iscritti e frequentano regolarmente una scuola o un corso di formazione e con buoni risultati. 

Approfondimenti

Con Decreto del Dirigente Regionale n. 32/IISP del 25/02/2025, sono stati approvati gli indirizzi operativi ai Comuni delle Marche per la presentazione di istanza di accesso alle Borse di Studio per l’anno scolastico 2024/2025 per studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, statali o paritarie, in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 144/2025, determinando l’importo unitario della borsa di studio in € 150,00.

La Regione Marche si riserva la possibilità di aumentare tale importo tenendo conto delle risorse complessivamente stanziate a proprio favore dal MIUR, in relazione al numero effettivo di aventi diritto al beneficio.

Gli aventi diritto a presentare istanza di accesso alle borse di studio sono le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, iscritti per l’anno scolastico 2024/2025 presso gli istituti statali e/o paritari della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, sulla base della DSU (dichiarazione sostitutiva unica), riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza non potrà essere superiore ad € 13.500,00, esattamente come per accedere al contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di concessione di un contributo allo studio
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 16:19.48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?